Descrizione
Margherita dei prati è una pianta perenne conosciuta per i suoi mille usi curativi.
Appartenente alla famiglia delle Asteracee, può essere coltivata in vaso o in piena terra, per farne delle aiuole.
L’altezza della pianta non supera i 5–15 cm, questo perché non presentano un fusto vero o proprio, bensì un peduncolo fiorale, ricoperto da una sottile peluria, e ancorato al terreno da un fittone, cioè un corpo legnoso e compatto su cui campeggia la rosetta basale, il raggruppamento di foglie in prossimità del colletto.
In questa specie, le foglie sono solo obovato-spatolate, cioè allungate e strette verso la parte più vicina alla base e più larga presso l’apice. Oltre al fiore, che sboccia da maggio a settembre, anche la margherita perenne presenta un frutto.
La margherita di prato si adatta a vivere bene anche sul balcone, in una posizione riparata dalle correnti e dagli sbalzi di temperatura. La terra dovrà avere prevalenza di torba e sabbia. Il rinvaso va effettuato in primavera.
La margherita si sviluppa soprattutto per propagazione clonale, una coltura che viene effettuata in vitro per moltiplicare nuove varietà in tempi brevi, e durante tutto l’arco dell’anno.
Selezionando le specie, l’uomo ha dato vita a diverse cultivar, che si caratterizzano per inflorescenze rosa o violacee.